Stasera inizia il Festival di Sanremo, il vero appuntamento pop del calendario culturale italiano. Il presentatore designato è Amadeus, ma si percepisce già in maniera evidente come questo sarà il festival di Rosario Fiorello.

Rientrato alla grande con l’innovativo format di Viva Rai Play, Fiorello rappresenta un unicum nella televisione italiana. Tale unicità si è spesso individuata nella sua capacità d’improvvisazione o nella sua spontaneità. Sono doti certamente presenti, ma che non definiscono fino in fondo un modo di fare spettacolo che continua a dimostrarsi d’avanguardia, nonostante si tratti ormai di una carriera lunga qualche decennio.

Il caso Fiorello – Il punto di partenza per una reale comprensione del fenomeno Fiorello è rovesciare il rapporto tra i modi in cui si esprime la sua televisione e l’origine di esse. L’improvvisazione, il cazzeggio ironico, l’eclettismo sono tutte conseguenze di un atteggiamento eretico, rispetto al protagonismo dello show business: essere un talento secondario. La specificità di Fiorello sta nella capacità di mettere l’altro a suo agio, nella disposizione a lasciare spazio all’altro. Non è un caso che sia il conduttore più capace di attrarre ospiti. Questo non è un caso, ma la diretta espressione di quel particolare atteggiamento che lo porta a essere, contemporaneamente, attore e spettatore dello spettacolo che sta inscenando.

Quali sono gli elementi caratteristici che concorrono a creare questo eccentricità di Fiorello? Tendenzialmente tre:

La sorpresa della civiltà – lo stesso Fiorello ha raccontato spesso di come la sua infanzia sulla costa orientale siciliana fosse connotata da una sorta di radicale naturalezza (la Sicilia si porta dentro una forza originaria che, sebbene addolcita da millenni di stratificazione culturale umana, rimane fortissima). Come se vivesse in uno stadio primordiale rispetto al quale ogni elemento di civiltà fosse un’aggiunta, una sorpresa verso la quale guardare con curiosità e interesse. Questa curiosità rimane nella televisione di Fiorello: ogni ospite, ogni personaggio è un pezzo di civiltà ulteriore che lui guarda con ammirazione, con gli occhi ancora bambini di chi è abituato alla natura e vede il talento educato dell’arte come una conquista quasi incomprensibile.

La curiosità dell’altro – questa è l’altro grande elemento che regala quel calore avvolgente caratteristico della televisione di Fiorello. È una curiosità specifica quella dello showman siciliano. Non ha i tratti dell’ironia distaccata alla Renzo Arbore o l’universalismo morale alla Fabio Fazio. È una curiosità in qualche modo semplice che vede nell’altro qualcosa di diverso che, per un tempo ridotto, non è possibile negare. Poi si può anche giudicare, in qualche modo condannare, prenderne le distanze. Ma c’è un momento, un tempo nel quale ciascuno ha diritto di essere compreso. Di essere lasciato esibire.

L’aderenza al reale – Fiorello non ha l’aura leggiadra della star, della facilità di vita che genera il successo. Si confronta – come racconta spesso – con l’insonnia, con l’ansia delle figlie che crescono. Con il dolore mai davvero superato della morte paterna che ritorna continuamente nella sua auto-interpretazione. Questa normalità gli permette di essere come il pubblico, dalla parte del pubblico. Non una stella distante che vive una realtà aumentata, ma una persona che subisce, seppur ormai in una condizione di privilegio, le fragilità della vita. E in questa fragilità c’è anche la propensione alla novità, alla sperimentazione dei nuovi mezzi di espressione. Non c’è infatti garanzia o sicurezza su cui adagiarsi, quindi tanto vale guardare al nuovo. Provare con curiosità, così si spiegano i tentativi sui social network (Facebook e Instagram), ma anche l’uso estensivo di un mezzo anacronistico, come la radio, che ritorna a essere anticipatore di modernità.

Da questa breve fenomenologia di Fiorello si comprende meglio il suo rapporto con un personaggio, siciliano come lui, ma eminentemente protagonista, che è Pippo Baudo. Amici a livello personale, sono espressione di due concezioni televisive differenti. L’uno è il paradigma della centralità, di colui che “accoglie” l’ospite nella casa della sua trasmissione; l’altro è il paradigma della lateralità, di colui che “lascia essere” l’ospite in uno spazio condiviso. Ci sono somiglianze con la figura di Maria De Filippi, anche lei laterale nel suo atteggiamento. La differenza sostanziale è che Maria vive la sua televisione nella perfezione della costruzione razionale, anche delle emozioni, mentre Fiorello gioca tutto sull’immediatezza dell’improvvisazione empatica.

Si cerca spesso nella televisione italiana quale sia il possibile omologo dei Late show americani. Ebbene, anche per prossemica, si tratta proprio di Fiorello. Certo, è una rifigurazione propria, molto particolare. Ma è Fiorello l’unico spazio televisivo in Italia che sa creare quella comunità di show business nel quale tutti si sentono quasi in dovere di andare. Come appunto i Late show americani. Perché proprio come in quelle trasmissioni l’ospite è al centro, e non messo in una poltrona laterale.

Amadeus, quindi, sebbene sia il conduttore, alla fine sarà “l’altro” al quale Fiorello darà spazio. E il Festival esperirà, nella rigorosità della sua liturgia, qualcosa di nuovo.

Buon Sanremo a tutte e a tutti.

Tagged with: , , , ,