
Funzioni e responsabilità del funzionario giuridico-tributario(www.popmag.it)
Un’importante opportunità di lavoro si presenta nel settore pubblico italiano con il nuovo maxi concorso dell’Agenzia delle Entrate.
Questo bando rappresenta un evento significativo nel panorama occupazionale del 2025, offrendo una chance a laureati in giurisprudenza ed economia che cercano una carriera stabile e di prestigio all’interno della Pubblica Amministrazione.
I candidati selezionati entreranno a far parte della Direzione Centrale Grandi Contribuenti e Internazionale dell’Agenzia. Questa posizione richiede un alto livello di specializzazione e comprende responsabilità fondamentali, tra cui:
- Gestione dei rapporti con i soggetti aderenti al regime di adempimento collaborativo: Un compito cruciale per promuovere la compliance fiscale e facilitare il dialogo tra l’amministrazione e i contribuenti.
- Controllo del rischio fiscale e analisi dei sistemi interni dei contribuenti: I funzionari saranno chiamati a valutare e mitigare i rischi associati alla tassazione, un aspetto sempre più rilevante nel contesto economico attuale.
- Dialogo con multinazionali e imprese estere: Questo aspetto della posizione è particolarmente interessante, dato l’aumento della globalizzazione e la complessità delle normative fiscali internazionali.
- Definizione di strategie di compliance fiscale e gestione di verifiche e controlli: I funzionari dovranno sviluppare piani d’azione per garantire che i contribuenti rispettino le leggi fiscali.
Requisiti per la candidatura
Per partecipare a questo concorso, è necessario possedere requisiti specifici. È richiesta una laurea in giurisprudenza, economia o in titoli equipollenti, sia del vecchio ordinamento che delle lauree magistrali o specialistiche. Inoltre, i candidati devono essere cittadini italiani, godere dei diritti civili e politici e dimostrare idoneità fisica al lavoro.
Un altro requisito fondamentale è la buona conoscenza della lingua inglese. Questo è particolarmente importante, considerando l’interazione con contribuenti internazionali. Le competenze trasversali come problem solving, capacità di comunicazione, lavoro di squadra e flessibilità operativa sono altrettanto richieste, poiché il lavoro comporterà frequenti interazioni con colleghi e contribuenti.

La selezione dei candidati avverrà attraverso una prova scritta unica, suddivisa in due parti. La prima parte consisterà in quesiti a risposta multipla riguardanti diverse discipline giuridiche e fiscali, tra cui diritto tributario, diritto civile e commerciale, diritto amministrativo, contabilità aziendale ed elementi di diritto penale tributario. La seconda parte sarà dedicata alla lingua inglese, con casi pratici da risolvere in ambito fiscale. È importante notare che per superare la prova, i candidati dovranno ottenere un punteggio minimo di 21/30.
Come candidarsi: scadenza e modalità
Per inviare la propria candidatura, i candidati devono farlo esclusivamente online attraverso il portale del reclutamento pubblico “inPA” (www.inpa.gov.it). È necessario utilizzare SPID, CIE, CNS o eIDAS per accedere alla piattaforma. È prevista una quota di partecipazione di 10 euro, che sarà rimborsata a chi parteciperà alla prova scritta. La scadenza per l’invio delle candidature è fissata a 30 giorni dalla pubblicazione del bando. Infine, è fondamentale possedere una PEC personale per ricevere tutte le comunicazioni ufficiali riguardanti il concorso.
Questa opportunità rappresenta una porta di accesso a una carriera nel settore pubblico, noto per la sua stabilità e per le prospettive di crescita professionale. L’Agenzia delle Entrate gioca un ruolo cruciale nella modernizzazione del sistema fiscale italiano, e i nuovi funzionari contribuiranno attivamente a questo processo, promuovendo la trasparenza e la collaborazione.