
Bonus vacanze 2025, ecco cosa sapere - popmag.it
In un periodo in cui il turismo è in continua evoluzione, il Bonus Vacanze rappresenta una boccata d’aria fresca.
Con l’arrivo della stagione estiva, il Bonus Vacanze torna a far parlare di sé, offrendo a famiglie e giovani l’opportunità di vivere esperienze indimenticabili senza gravare eccessivamente sul budget.
Quest’anno, il programma si arricchisce ulteriormente, garantendo un contributo fino a 1000 euro per soggiorni in Italia. Ma come funziona esattamente? E quali sono i requisiti per accedere a questa opportunità?
Cos’è il Bonus Vacanze
Il Bonus Vacanze è un’iniziativa del governo italiano, ideata per sostenere le famiglie in un periodo di difficoltà economica e per incentivare il turismo interno. Si rivolge principalmente a famiglie con figli a carico, offrendo un aiuto concreto per la pianificazione delle vacanze. Attraverso il Bando INPSieme 2025, le famiglie possono richiedere borse di studio per soggiorni estivi, con un importo massimo di:
- 600 euro per una settimana
- 1000 euro per due settimane
L’importo del contributo è calcolato in base al valore ISEE del nucleo familiare. Ciò significa che le famiglie con un reddito più basso potranno beneficiare di un contributo maggiore, garantendo così un accesso equo alle opportunità di svago e relax. Questo meccanismo è stato progettato per promuovere l’inclusione sociale e per assicurare che anche le famiglie in difficoltà possano permettersi una vacanza.
Soggiorni all’estero
Il Bando Estate INPSieme non si limita ai soggiorni in Italia. Infatti, esiste anche un programma per i soggiorni all’estero, riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado fino ai 17 anni. In questo caso, il contributo può arrivare fino a 2100 euro per due settimane di soggiorno, rendendo accessibili esperienze formative e culturali oltre i confini nazionali.

Queste opportunità non solo offrono ai giovani la possibilità di apprendere nuove lingue e culture, ma anche di sviluppare competenze personali utili per il loro futuro.
Come richiedere il Bonus Vacanze
Per richiedere il Bonus Vacanze, le famiglie possono contare sul supporto di agenzie come Holiday System, che offrono assistenza completa nella compilazione della documentazione necessaria e nella gestione dell’intero processo burocratico. Questo è particolarmente utile per le famiglie che potrebbero sentirsi sopraffatte dalle pratiche da seguire.
Le scadenze da tenere a mente sono:
- 24 febbraio 2025: termine per la presentazione della domanda di adesione al bando
- 2 aprile 2025: pubblicazione della graduatoria degli aventi diritto
- 17 aprile 2025: termine per caricare il contratto e la documentazione prevista
È fondamentale rispettare queste scadenze per assicurarsi di non perdere l’opportunità di ricevere il contributo.
Non solo è un incentivo per le famiglie italiane, ma è anche una spinta al settore turistico, che ha risentito notevolmente delle recenti crisi globali. Con offerte diversificate e un sostegno concreto, il governo italiano sta lavorando per garantire che le vacanze siano un diritto accessibile a tutti, non un lusso riservato a pochi.