
Google Maps come assistente per la mobilità sostenibile(www.popmag.it)
Google Maps si prepara a rivoluzionare la mobilità urbana con un aggiornamento innovativo che punta a promuovere uno stile sostenibile.
Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale e nuove funzionalità specifiche, l’applicazione si trasformerà in un vero e proprio assistente per la mobilità green, offrendo soluzioni su misura per cittadini, pendolari e turisti.
Il 2025 segna una svolta significativa per Google Maps, che non sarà più soltanto una semplice mappa digitale, ma un supporto strategico per chi desidera viaggiare in modo più ecologico. Con oltre 1.000 zone a traffico limitato (ZTL) già attive in Europa e 125.000 chilometri di piste ciclabili mappate, il nuovo aggiornamento punta a ridurre le emissioni di anidride carbonica di ben 2,7 milioni di tonnellate.
L’applicazione sfrutterà algoritmi di intelligenza artificiale per pianificare percorsi alternativi e sostenibili, suggerendo modalità di trasporto diverse dall’automobile quando i tempi di percorrenza risultano simili. Questo sistema è già stato testato con successo in 60 città europee, dimostrando come si possa migliorare l’efficienza degli spostamenti riducendo al contempo l’inquinamento atmosferico. Un dato significativo è la riduzione del 30% nei tempi di attesa ai semafori, che rappresenta un chiaro segnale dell’impegno verso una mobilità più fluida e meno emissiva.
Nuove funzionalità dedicate ai ciclisti
Un’attenzione particolare è stata riservata agli utenti delle due ruote. Il nuovo Google Maps offre mappe dettagliate per i ciclisti, con informazioni aggiornate su traffico, pendenze e percorsi ciclabili. Questa novità sarà particolarmente apprezzata nelle grandi metropoli europee come Berlino, Milano, Madrid e Vienna, dove la ciclabilità sta acquisendo sempre più importanza come alternativa sostenibile e salutare.
Le funzionalità dedicate ai ciclisti non solo aumentano la sicurezza, fornendo dati precisi e in tempo reale, ma permettono anche una migliore pianificazione dei tragitti, favorendo l’utilizzo della bicicletta sia per spostamenti quotidiani sia per scopi turistici. In questo modo, turisti e residenti potranno esplorare le città in modo più consapevole, contribuendo a una significativa riduzione dell’impronta ecologica.

L’aggiornamento di Google Maps si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e la lotta contro i cambiamenti climatici. La combinazione di intelligenza artificiale e dati di mobilità permette di ottimizzare gli spostamenti, riducendo il consumo di carburante e le emissioni dannose.
Gli esperti stimano che questa tecnologia possa generare un risparmio complessivo di milioni di tonnellate di CO₂, dando un contributo concreto agli obiettivi europei di decarbonizzazione. Inoltre, la diminuzione dei tempi di attesa ai semafori e la promozione di modalità di trasporto alternative migliorano la qualità della vita nelle città, riducendo traffico, rumore e stress per gli utenti.
Questa evoluzione digitale rappresenta un passo avanti verso città più vivibili e rispettose dell’ambiente, in cui la tecnologia e la mobilità sostenibile si integrano per offrire soluzioni pratiche e innovative a cittadini e amministrazioni pubbliche.