
Le sedi disponibili in tutta Italia (www.popmag.it)
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha recentemente lanciato un bando di concorso per una selezione a tempo indeterminato.
Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per ingegneri e architetti abilitati che desiderano intraprendere una carriera stabile nella pubblica amministrazione. In un contesto lavorativo caratterizzato da incertezze, la possibilità di ottenere un posto fisso in un ente pubblico di rilevanza nazionale è un incentivo significativo per molti professionisti.
I candidati selezionati saranno distribuiti in diverse sedi su tutto il territorio italiano, rendendo questa opportunità accessibile a un ampio numero di aspiranti. Tra le città interessate figurano metropoli come Milano, Roma e Napoli, ma anche centri più piccoli come Reggio Calabria e Bolzano. Questa varietà di sedi consente ai partecipanti di lavorare vicino alla propria residenza o di esplorare nuove destinazioni lavorative, un aspetto fondamentale per valutare la compatibilità tra esigenze professionali e personali.
Le attività previste per i nuovi funzionari
I nuovi funzionari tecnici selezionati dall’Agenzia delle Dogane saranno coinvolti in attività di grande rilevanza, che richiedono competenze tecniche specifiche. Tra le mansioni principali ci sono l’acquisizione di beni e servizi, la gestione delle gare pubbliche e la concessione di servizi pubblici. Queste attività sono essenziali per il corretto funzionamento delle operazioni doganali e rivestono un’importanza strategica per la regolamentazione nel settore delle accise e dei monopoli di Stato.
La partecipazione al concorso è riservata a coloro che possiedono un’abilitazione all’esercizio della professione e sono regolarmente iscritti al proprio ordine professionale. Sono ammessi a partecipare ingegneri iscritti alla sezione A o B dell’Albo nel settore civile e ambientale, nonché architetti abilitati. È fondamentale che i candidati verifichino di soddisfare questi requisiti prima di inoltrare la propria domanda, per evitare esclusioni per mancanza di requisiti.

Per partecipare al concorso, la domanda deve essere inviata esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale del reclutamento pubblico InPA all’indirizzo www.inpa.gov.it. La scadenza per l’invio delle domande è fissata al 5 maggio 2025, offrendo un tempo ragionevole per preparare la documentazione necessaria. I candidati dovranno autenticarsi utilizzando credenziali digitali valide, come SPID, Carta d’Identità Elettronica (CiE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Questa digitalizzazione rappresenta un passo avanti verso una maggiore efficienza nelle procedure di assunzione pubblica.
In attesa di inviare la propria candidatura, gli aspiranti funzionari dovrebbero prepararsi adeguatamente per le prove selettive, rivedendo le normative relative agli appalti pubblici e le procedure amministrative. È vantaggioso seguire le notizie relative all’Agenzia delle Dogane per rimanere aggiornati su eventuali cambiamenti che potrebbero influenzare il bando. La preparazione e l’informazione sono elementi chiave per affrontare al meglio questa opportunità lavorativa, contribuendo a costruire un percorso professionale solido nella pubblica amministrazione.