
Funzioni del fegato (www.popmag.it)
Il cancro al fegato è una patologia grave che colpisce un numero crescente di persone in tutto il mondo. Quali sono i segnali?
Secondo le statistiche, oltre 800.000 nuovi casi vengono diagnosticati ogni anno, rendendolo una delle principali cause di morte a livello globale, con più di 700.000 decessi annuali, come sottolineato dalla Società Americana del Cancro. Spesso, la diagnosi di questa malattia può risultare complessa, ma esistono alcuni segnali precoci che possono essere identificati anche in momenti quotidiani, come quando ci si trova in bagno. Due di questi sintomi sono la presenza di urina scura o pallida e feci chiare, che possono apparire con un aspetto simile a quello della masilla. Questi segni potrebbero indicare un problema serio legato al fegato e richiedere un intervento medico urgente.
Per comprendere l’importanza di questi sintomi, è essenziale conoscere le funzioni vitali del fegato. Questo organo svolge un ruolo cruciale nel nostro corpo, occupandosi di una serie di funzioni fondamentali. Tra queste, vi è la conservazione dei nutrienti, l’eliminazione di prodotti di scarto e cellule danneggiate, la filtrazione e il processamento di sostanze chimiche provenienti da alimenti, alcol e farmaci. Inoltre, il fegato produce la bile, una sostanza che facilita la digestione dei grassi e contribuisce all’eliminazione delle tossine. Un fegato sano è dunque essenziale per mantenere un equilibrio nel nostro organismo e per garantire il corretto funzionamento di vari sistemi.
I sintomi da tenere d’occhio
1. Urina scura o pallida
Uno dei sintomi più evidenti che possono insorgere è l’alterazione del colore dell’urina. L’urina scura può essere un indicatore di una condizione chiamata ittero, che si verifica quando il fegato non riesce a elaborare la bilirubina in modo appropriato. La bilirubina è un pigmento giallo che deriva dalla degradazione dei globuli rossi e, in condizioni normali, viene eliminata dal fegato. Quando questo processo è compromesso, la bilirubina si accumula nel sangue, causando un colore scuro nelle urine. D’altro canto, l’urina pallida può indicare una ridotta presenza di bilirubina, un’altra potenziale anomalia legata alla funzione epatica.
2. Feci chiare
Le feci chiare, che possono apparire di un colore grigiastro o simile alla masilla, sono un altro segnale importante. Questo cambiamento di colore è spesso legato all’assenza di bile nelle feci, che può essere il risultato di un blocco nei dotti biliari o di un’infiammazione del fegato. La bile è ciò che conferisce alle feci il loro caratteristico colore marrone; pertanto, un’assenza di bile suggerisce che qualcosa non sta funzionando correttamente nel sistema epatico. È fondamentale prestare attenzione a questi segnali e consultare un medico se si notano cambiamenti significativi.

Oltre a questi sintomi, ci sono altri segnali che potrebbero suggerire la presenza di un cancro al fegato. La perdita di peso involontaria è uno di essi, così come il dolore addominale, soprattutto nella parte destra dell’addome. Questi sintomi possono essere accompagnati da manifestazioni simili a quelle dell’influenza, come febbre, fatica e perdita di appetito. La combinazione di questi segnali può indicare un problema grave che richiede un’attenzione medica immediata.
La maggior parte dei casi di cancro al fegato si presenta in pazienti di età compresa tra 50 e 70 anni, rendendo l’età un fattore di rischio significativo. Tuttavia, esistono anche altre condizioni di salute che possono aumentare il rischio di sviluppare questa malattia. Ad esempio, l’infezione da parassiti noti come duela del fegato è stata associata a un maggiore rischio di cancro ai dotti biliari. Inoltre, alcune forme di malattia infiammatoria intestinale possono contribuire a questa predisposizione.
La diagnosi precoce è fondamentale per migliorare le prospettive di trattamento e la qualità della vita dei pazienti.