
Requisiti per ottenere il bonus(www.popmag.it)
L’INPS ha recentemente comunicato l’introduzione del Bonus Nuovi Nati, un contributo economico di 1000 euro destinato alle famiglie.
Questa iniziativa ha l’obiettivo di alleviare le spese iniziali che i neo-genitori devono affrontare, in un contesto economico italiano che presenta sfide significative per molte famiglie. Il bonus viene erogato tramite una Carta prepagata “Nuovi Nati”, utilizzabile per acquisti esclusivamente per prodotti dedicati all’infanzia, permettendo così alle famiglie di acquistare tutto il necessario per il nuovo arrivato.
Per poter beneficiare del Bonus Nuovi Nati, le famiglie devono soddisfare alcuni requisiti specifici. È fondamentale essere genitori di un minore nato, adottato o affidato in via preadottiva a partire dal 1° gennaio 2025. Questo aspetto è cruciale, poiché il bonus è pensato esclusivamente per le nuove nascite e le adozioni avvenute in quest’anno.
Un altro requisito importante è il reddito: le famiglie devono avere un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) in corso di validità che non superi la soglia di 40.000 euro. Questo limite è stato stabilito per garantire che il supporto sia indirizzato a quelle famiglie che più ne hanno bisogno.
In aggiunta, è necessario essere residenti in Italia. Questo requisito si estende anche ai cittadini di altri Stati membri dell’Unione Europea e agli extracomunitari, purché in possesso di un permesso di soggiorno di lungo periodo o di un permesso di lavoro o di ricerca valido per più di sei mesi.
Modalità di richiesta
Per richiedere il bonus di 1000 euro, le famiglie devono seguire una delle modalità previste dall’INPS. La prima opzione è l’accesso diretto al portale ufficiale dell’INPS, utilizzando credenziali di identificazione digitale come SPID, CIE o CNS. Questa modalità è particolarmente adatta a chi ha dimestichezza con la tecnologia.
In alternativa, le famiglie possono contattare il Contact Center INPS, dove operatori specializzati possono fornire assistenza. Un’altra possibilità è quella di rivolgersi a uno dei CAF (Centri di Assistenza Fiscale) convenzionati, che possono offrire supporto nella compilazione e presentazione della domanda.
È fondamentale rispettare i termini di scadenza per la presentazione della domanda, che deve avvenire entro 60 giorni dalla data di nascita, adozione o affido preadottivo del minore.

Il Bonus Nuovi Nati non è un’iniziativa isolata, ma si inserisce in un contesto più ampio di politiche di sostegno alle famiglie italiane. Questa misura si affianca a programmi già esistenti, come l’Assegno Unico e Universale, il Bonus Asilo Nido e le detrazioni fiscali per figli a carico. Questi strumenti mirano a supportare le famiglie nella gestione delle spese quotidiane legate all’educazione e alla cura dei figli.
Il Bonus Asilo Nido offre un ulteriore aiuto finanziario per le famiglie che scelgono di affidare i propri figli a strutture di assistenza all’infanzia. Le detrazioni fiscali per spese mediche, vaccini e terapie rappresentano un ulteriore sostegno, garantendo che le famiglie possano affrontare le necessità sanitarie dei più piccoli senza eccessivi oneri economici.
Queste misure, insieme al Bonus Nuovi Nati, delineano un quadro di interventi governativi tesi a migliorare la qualità della vita delle famiglie italiane, sostenendo la genitorialità e promuovendo il benessere dei bambini fin dai primi giorni di vita.