
È vero che le gengive sanguinanti sono un sintomo di leucemia?(www.popmag.it)
Il sanguinamento gengivale è un fenomeno che, sebbene comune in alcune circostanze, non deve essere sottovalutato.
Le gengive sanguinanti possono essere un campanello d’allarme per la leucemia, in particolare per la leucemia mieloide acuta. E’ fondamentale sottolineare che il sanguinamento gengivale può avere molteplici cause, alcune delle quali sono benigne. Per esempio, pratiche di igiene orale inadeguate, malattie gengivali o carenze vitaminiche possono contribuire al sanguinamento. Per questo motivo, è sempre consigliabile consultare un dentista o un medico specialista per una diagnosi accurata.
La leucemia è una malattia ematologica che influisce sulla produzione e sulla funzionalità delle cellule del sangue. Nella leucemia mieloide acuta, si verifica una proliferazione anomala delle cellule mieloidi, compromettendo la normale produzione di piastrine, fondamentali per la coagulazione del sangue. In questo contesto, il sanguinamento gengivale diventa un sintomo preoccupante che richiede attenzione.
Perché le gengive sanguinano in caso di leucemia?
Il sanguinamento gengivale in pazienti affetti da leucemia è spesso il risultato di una riduzione significativa delle piastrine nel sangue, conosciuta come trombocitopenia. Le piastrine riparano i vasi sanguigni danneggiati, e la loro mancanza porta a un aumentato rischio di sanguinamenti, che possono manifestarsi non solo nelle gengive ma anche in altre aree del corpo.
Inoltre, la leucemia può provocare un ingrossamento delle gengive, noto come iperplasia gengivale, a causa dell’accumulo di cellule tumorali. Questa condizione rende le gengive più vulnerabili a lesioni durante la normale igiene orale, come lo spazzolamento dei denti. È importante notare che anche i trattamenti per la leucemia, come la chemioterapia, possono contribuire al sanguinamento gengivale, alterando la mucosa orale e rendendola più fragile.
Oltre alle gengive sanguinanti, i pazienti affetti da leucemia possono manifestare altri sintomi orali, tra cui la presenza di ematomi, pallore gengivale e ingrossamento della mucosa orale. La carenza di globuli rossi, comune nei pazienti con leucemia, porta all’anemia, traducendosi in un pallore diffuso, anche a livello delle gengive. Inoltre, l’invasione di cellule leucemiche nel cavo orale può causare infiammazione e gonfiore, aumentando ulteriormente il rischio di sanguinamento.

Altri segnali da non trascurare includono alitosi persistente, difficoltà nella deglutizione e ulcere orali. Questi sintomi possono indicare una compromissione generale della salute orale e richiedono un’attenzione medica immediata.
Come fare se le gengive sanguinano in caso di leucemia?
Se le gengive sanguinano e si sospetta la presenza di leucemia, è fondamentale intervenire tempestivamente. Le seguenti linee guida possono aiutare a gestire il sanguinamento gengivale:
- Consultare un professionista: La priorità deve essere quella di contattare un medico o un dentista per una valutazione. Essi possono raccomandare esami del sangue e altre indagini necessarie per confermare o escludere la leucemia.
- Mantenere una buona igiene orale: È cruciale spazzolare i denti delicatamente, utilizzando uno spazzolino a setole morbide, almeno due volte al giorno. L’uso di un collutorio antibatterico può aiutare a prevenire infezioni e promuovere la guarigione delle gengive.
- Utilizzare gel gengivale: Sotto la supervisione di un medico, l’applicazione di gel specifici può contribuire a lenire la mucosa orale e ridurre il sanguinamento.
- Compresse fredde: Applicare compresse fredde sulla zona interessata può aiutare a ridurre il gonfiore e il dolore associati al sanguinamento.
- Alimentazione equilibrata: È importante seguire un’alimentazione ricca di vitamine e minerali, in particolare vitamina C e K, essenziali per la salute delle gengive e la coagulazione del sangue.
- Evitare il fumo: Il fumo danneggia le gengive e compromette la loro salute, per cui è consigliato evitarlo per migliorare il benessere orale.
Infine, il monitoraggio regolare da parte di un team sanitario specializzato è fondamentale per gestire la leucemia e i suoi sintomi correlati. Essere informati e proattivi nella gestione della salute orale e generale può fare la differenza nel migliorare la qualità della vita e nel prevenire complicazioni.