I profili ricercati negli ATS (www.popmag.it)
L’attesa per il Maxi concorso ATS 2025 sta per finire, portando con sé un’importante opportunità di lavoro nei servizi sociali.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha lanciato un piano di assunzioni che prevede l’ingresso di quasi 4.000 nuovi professionisti negli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), grazie al Programma Nazionale (PN) Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027.
Questa iniziativa rappresenta un’occasione imperdibile per i laureati nel campo sociale desiderosi di contribuire al rafforzamento del sistema integrato di interventi e servizi sociali in Italia. Con il reclutamento di 3.839 posti, previsto dal Decreto Direttoriale n. 40/2025, si punta a migliorare significativamente le capacità operative degli ATS.
Il piano di assunzioni, finanziato con 545 milioni di euro dal PN Inclusione, mira a soddisfare circa il 55% del fabbisogno dei 544 ATS partecipanti. Le figure professionali richieste sono molteplici e si suddividono come segue:
È cruciale notare che ogni ATS dovrà specificare la ripartizione numerica tra Educatori e Pedagogisti entro il 15 aprile 2025, utilizzando la piattaforma SIOSS. Le tappe principali da seguire sono:
Sebbene durante il webinar del 26 marzo 2025 non siano stati forniti dettagli specifici sui requisiti di ammissione, possiamo anticipare i requisiti generali e specifici probabili:
Requisiti Generali
Titoli di Studio Specifici (Presumibili)
Si consiglia di attendere la pubblicazione del bando ufficiale per confermare i requisiti definitivi.
Le prove concorsuali si svolgeranno tra giugno e luglio 2025, seguite dalla pubblicazione delle graduatorie. La selezione sarà gestita a livello nazionale, ma con una ripartizione territoriale, suggerendo che le graduatorie potrebbero essere create su base regionale. Le tipologie di prove potrebbero includere:
La struttura definitiva delle prove sarà comunicata nel bando di concorso.
Una preparazione adeguata è fondamentale per affrontare con successo il concorso. Anche se il programma d’esame ufficiale sarà reso noto solo con il bando, alcune aree tematiche da considerare sono:
Materie Comuni a più profili (probabili)
Materie Specifiche per Profilo (probabili)
Per una preparazione completa, le Edizioni Simone offrono manuali aggiornati e piattaforme di simulazione per esercitarsi.
Le modalità di presentazione delle domande saranno specificate nel bando di concorso, atteso tra aprile e maggio 2025. La candidatura dovrà probabilmente essere effettuata online tramite il Portale Unico del Reclutamento della Funzione Pubblica (inPA). Sarà necessario possedere: