
Cosa evitare di mangiare durante un volo: il parere di un’assistente di volo (www.popmag.it)
Viaggiare in aereo comporta molteplici accortezze, alcune delle quali meno note al grande pubblico ma fondamentali per la sicurezza.
Tra i consigli più curiosi e spesso trascurati, emerge quello su cosa non dovresti mai mangiare in aereo, rivelato da un’esperta assistente di volo che ha condiviso indicazioni preziose per evitare spiacevoli inconvenienti durante il volo.
Secondo un’assistente di volo certificata ENAC, il cibo consumato in alta quota può influire non solo sul comfort personale ma anche sulla salute durante il viaggio. Il cibo particolarmente salato o ricco di spezie è sconsigliato perché può aumentare la sensazione di disidratazione, già accentuata dalla bassa umidità in cabina. Inoltre, alcuni alimenti possono provocare gonfiore addominale e disagio a causa della variazione di pressione durante il volo.
Tra i cibi da evitare, spiccano:
- Snack molto salati, come patatine o salatini, che aggravano la disidratazione.
- Alimenti fritti o grassi, che rallentano la digestione e possono generare malesseri gastrici.
- Bevande gassate, che aumentano la pressione nell’intestino causando fastidi addominali.
- Cibi ricchi di fibre, come legumi e alcune verdure crude, che possono causare gonfiore e flatulenza.
L’assistente di volo sottolinea anche che, benché spesso la tentazione sia quella di consumare snack e pasti offerti a bordo, è preferibile portare con sé cibi leggeri e facilmente digeribili, come frutta secca, cracker integrali o yogurt, per mantenere il corpo idratato e attivo.
Perché l’assistente di volo è una fonte affidabile di consigli in volo
L’assistente di volo, noto anche come membro dell’equipaggio di cabina, ha una formazione specifica che comprende la gestione delle emergenze mediche, la sicurezza e il comfort dei passeggeri durante tutte le fasi del volo. In Italia, tali professionisti sono certificati secondo rigidi standard ENAC e sono addestrati non solo a fornire assistenza, ma anche a prevenire situazioni di disagio legate a condizioni ambientali particolari come quelle che si verificano in quota.
La loro esperienza diretta nel quotidiano dei voli permette di raccogliere informazioni pratiche e consigli utili, come quelli sul cibo più indicato da consumare a bordo, che spesso non trovano spazio nelle tradizionali guide di viaggio.

Oltre alle indicazioni alimentari, gli assistenti di volo offrono una serie di suggerimenti che migliorano l’esperienza di volo e riducono i rischi per la salute:
- Bere molta acqua: mantenere l’idratazione è essenziale per contrastare l’aria secca della cabina.
- Evitare alcolici e caffeina in eccesso: possono facilitare la disidratazione.
- Indossare abiti comodi e stratificati: per adattarsi alle variazioni di temperatura a bordo.
- Muoversi e fare esercizi di stretching: per prevenire problemi circolatori durante voli lunghi.
Questi accorgimenti, combinati con un’alimentazione adeguata, contribuiscono a un viaggio più piacevole e sicuro.
L’impatto del cibo sull’esperienza di volo: cosa dicono gli esperti
L’importanza della scelta degli alimenti per chi vola è confermata anche da studi medici e di settore che evidenziano come l’alterazione della pressione e la ridotta umidità possano influire sul sistema gastrointestinale. Il consumo di cibi troppo pesanti o poco digeribili può accentuare il senso di nausea o stanchezza.
Gli esperti consigliano inoltre di evitare pasti abbondanti poco prima del volo e di preferire spuntini leggeri e frequenti. È anche importante considerare che il sistema immunitario può essere più vulnerabile in quota, perciò una dieta equilibrata aiuta a mantenersi in salute durante il viaggio.
La combinazione di questi aspetti rende cruciale l’attenzione a ciò che si mangia in aereo, e i consigli degli assistenti di volo rappresentano una guida pratica e affidabile, basata sull’esperienza quotidiana e su conoscenze professionali specifiche.