
PADOVA – Negli ultimi dieci anni, il panorama economico padovano ha mostrato un’evoluzione sorprendente: mentre il numero delle imprese ha subito una contrazione significativa, l’occupazione ha visto un incremento notevole. Tra il 2014 e il 2024, il territorio ha perso 4.162 aziende, ma ha guadagnato 37.533 lavoratori. Questi dati, emersi dall’analisi di Infocamere basata su informazioni del Registro delle Imprese e dell’Inps, offrono uno spaccato interessante della situazione economica attuale.
La crisi delle piccole aziende e il mercato del lavoro
La crisi di molte piccole aziende non ha comportato una diminuzione dell’occupazione, bensƬ una trasformazione del mercato del lavoro. I lavoratori sono stati riassorbiti da aziende più strutturate, evidenziando una concentrazione delle attivitĆ in imprese di dimensioni superiori. Questo fenomeno suggerisce una ristrutturazione del tessuto imprenditoriale, che potrebbe portare a una maggiore stabilitĆ nel lungo termine.
Settore del commercio in difficoltĆ ma con occupazione in crescita
Nel settore del commercio, che include ingrosso, dettaglio e riparazione di autoveicoli, l’Italia ha visto una diminuzione di 157.000 aziende negli ultimi dieci anni, mentre gli occupati sono aumentati di 188.000 unitĆ . A Padova, la situazione ĆØ simile: si registrano 2.729 imprese in meno, corrispondenti a una flessione del 14%, ma con un incremento di 7.350 addetti, pari all’11%.
Particolarmente significativo ĆØ l’andamento nel settore dell’alloggio e della ristorazione, dove, nonostante la perdita di 238 attivitĆ (-5,8%), si sono aggiunti 6.393 nuovi posti di lavoro (+28,1%). Patrizio Bertin, presidente di Confcommercio Ascom Padova, sottolinea che questo scenario presenta aspetti preoccupanti e positivi. Da un lato, la scomparsa di oltre 2.700 piccole imprese ĆØ allarmante, dall’altro, il fatto che le competenze siano state trasferite in aziende più grandi ĆØ un segnale di resilienza.
Il mercato del lavoro nazionale e le sue sfide
A livello nazionale, la tendenza ĆØ analoga: tra il 2014 e il 2024, le imprese sono diminuite di 128.626 unitĆ , mentre il numero dei lavoratori ĆØ aumentato di 2,6 milioni. Bertin evidenzia che questa situazione può rappresentare sia un vantaggio che uno svantaggio. Secondo un’analisi de Il Sole24Ore, i dati di Infocamere e Inps delineano un quadro chiaro dell’evoluzione del mercato del lavoro, che ha dovuto affrontare le sfide poste dalla pandemia. Tuttavia, i dati attuali mostrano una ripresa evidente, con 24,2 milioni di occupati in Italia a gennaio 2024, secondo l’Istat.
Settori in crescita e in declino a Padova
Nel territorio padovano, i settori che hanno visto il maggior incremento occupazionale includono la sanitĆ e l’assistenza sociale, con 135 nuove attivitĆ e 3.575 lavoratori in più (+31,7%). Le attivitĆ artistiche, sportive e di intrattenimento hanno visto un incremento di 165 unitĆ (+43,1%) e 1.000 nuovi addetti (+63,7%). Anche la manifattura, sebbene abbia perso 1.265 imprese (-13,4%), ha guadagnato 12.435 lavoratori (+13,2%).
Al contrario, il settore delle costruzioni ha registrato un calo in entrambe le dimensioni, con 1.425 imprese in meno (-13,1%) e una perdita di 335 addetti (-1,2%). In agricoltura, la diminuzione di 495 aziende (-10,9%) ĆØ stata compensata da un incremento di 239 occupati (+2,5%). Anche le attivitĆ professionali e scientifiche e il settore del noleggio, agenzie di viaggio e supporto alle imprese hanno mostrato segni di crescita. Tuttavia, il settore finanziario e assicurativo ha visto un crollo di 3.968 lavoratori (-46,8%), nonostante un aumento delle imprese di 247 unitĆ (+14,5%).
Bertin conclude affermando che la diminuzione di occupati in alcuni settori non deve essere interpretata come una crisi, ma come un’evoluzione che richiede nuove competenze. Ć fondamentale gestire questa transizione con attenzione, adottando misure per proteggere i lavoratori più anziani e meno qualificati e sostenere le piccole imprese, spesso in difficoltĆ nell’attrarre giovani talenti.