
Che cos'è il rompicapo della lettera mancante?(www.popmag,it)
Negli ultimi tempi, un rompicapo ha catturato l’attenzione di molti utenti del web, diventando oggetto di discussione e sfida.
Questo quiz, noto come il “rompicapo della lettera mancante“, è emerso in vari contesti, da test di ingresso per istituti superiori a colloqui di lavoro. Ma di cosa si tratta esattamente e come possiamo affrontarlo? Scopriamolo insieme.
Il “rompicapo della lettera mancante” è un esercizio logico che stimola la mente e mette alla prova le capacità di osservazione e ragionamento del partecipante. La sua popolarità è esplosa grazie a piattaforme social come Reddit, dove una donna ha condiviso la sua esperienza di essere stata sottoposta a questo test durante un colloquio di lavoro. L’obiettivo di questi quiz è di valutare il pensiero critico, la memoria a breve termine e la flessibilità cognitiva del candidato.
La struttura del rompicapo è relativamente semplice, ma la chiave per risolverlo risiede nella capacità di individuare schemi e relazioni tra le lettere. Vediamo come è organizzato il quiz.
Prova a rispondere al rompicapo della lettera mancante
Il quiz si presenta con due righe di lettere. Nella prima riga troviamo: A, D, G, J, M, P. Nella seconda riga, invece, ci sono: C, G, K, O, S, con un punto interrogativo al posto della lettera mancante. La sfida consiste nel trovare quale lettera va a sostituire il punto interrogativo e, soprattutto, comprendere il ragionamento che ci porta a questa conclusione.
Ecco come si presenta il rompicapo:
- Prima riga: A D G J M P
- Seconda riga: C G K O S ?
L’invito è di riflettere attentamente sulla disposizione delle lettere e tentare di individuare un pattern. Prenditi il tuo tempo per analizzare le sequenze e prova a dare una risposta senza guardare oltre.

La soluzione al rompicapo è la lettera W. Potrebbe sembrare banale, ma la logica che porta a questa risposta è affascinante e merita di essere esplorata in dettaglio.
Per capire perché la W è la risposta corretta, dobbiamo esaminare le sequenze in modo più approfondito. Nella prima riga, le lettere seguono un ordine crescente, con un intervallo regolare tra di esse. Possiamo notare che ogni lettera è separata da una distanza di due posizioni nell’alfabeto:
- A (B, C) D (E, F) G (H, I) J (K, L) M (N, O) P
La seconda riga, al contrario, presenta un intervallo di tre lettere tra ciascuna delle lettere già fornite:
- C (D, E, F) G (H, I, J) K (L, M, N) O (P, Q, R) S (T, U, V)
Pertanto, seguendo questa regola di incremento, possiamo intuire che l’lettera successiva a S deve essere W, poiché segue esattamente il pattern stabilito.
Ci sono anche altri modi per affrontare il problema. Alcuni hanno provato a identificare un rapporto tra le lettere della prima fila e quelle della seconda. In questo caso, il rapporto è incrementale, in cui l’intervallo aumenta di una lettera a ogni passaggio:
- A (B) C
- D (E, F) G
- G (H, I, J) K
- J (K, L, M, N) O
- M (N, O, P, Q, R) S
- P (Q, R, S, T, U, V) ?
Anche in questo scenario, la lettera che sostituisce il punto interrogativo è nuovamente W. La risposta, quindi, non è solo corretta, ma deriva da una logica ben definita che si può applicare ad altre situazioni simili.
Questo rompicapo non solo offre un divertimento intellettuale, ma rappresenta anche un test efficace per valutare le competenze richieste in molti ambiti professionali. Può essere utilizzato per allenare la mente a riconoscere schemi e a migliorare le capacità di problem-solving, competenze sempre più richieste nel mondo del lavoro contemporaneo.