
Come effettuare il calcolo - popmag.it
La quattordicesima mensilità rappresenta un sostegno economico significativo, soprattutto per i pensionati e i lavoratori a basso reddito.
Nel 2025, la quattordicesima mensilità, comunemente conosciuta come “gratifica feriale”, rappresenta un’importante opportunità economica per molti lavoratori e pensionati italiani. Questo pagamento extra viene erogato tra la metà di giugno e la metà di luglio, coincidente con l’inizio della stagione estiva e le vacanze.
Tuttavia, non tutti i lavoratori possono beneficiare di questo vantaggio economico, e le modalità di calcolo possono variare in base a diversi fattori.
Tempistiche di erogazione
La quattordicesima mensilità sarà accreditata nel periodo che va dal 15 giugno al 15 luglio 2025. La data esatta di pagamento differisce a seconda del contratto collettivo nazionale (CCNL) di appartenenza. Ad esempio, per i lavoratori del commercio, del terziario e del turismo, il pagamento è previsto entro il 1° luglio.
Al contrario, nel settore alimentare, l’accredito potrebbe arrivare fino al 31 luglio. È fondamentale per i lavoratori consultare il proprio CCNL per avere informazioni precise riguardo le tempistiche di pagamento, poiché in alcune realtà aziendali il pagamento avviene direttamente in busta paga, mentre in altre potrebbe essere fornito tramite un cedolino separato.
Per quanto riguarda i pensionati, la quattordicesima sarà accreditata in concomitanza con la mensilità di luglio, che quest’anno cadrà il 1° luglio. Questo rappresenta un momento atteso da molti, in quanto l’importo può fornire un sostegno significativo durante i mesi estivi, spesso caratterizzati da spese aggiuntive per le vacanze.
Chi ha diritto alla quattordicesima?
Non tutti i lavoratori e pensionati hanno diritto alla quattordicesima. Questa mensilità è riservata a specifiche categorie di dipendenti e pensionati. Tra i lavoratori, solo quelli del settore privato, il cui contratto collettivo nazionale prevede tale beneficio, possono riceverla. I dipendenti pubblici, invece, non sono inclusi in questa categoria. La quattordicesima è estesa anche ai lavoratori a tempo determinato, part-time e in apprendistato, purché il loro contratto la preveda.

Per quanto riguarda i pensionati, la quattordicesima è riservata a coloro che hanno almeno 64 anni e il cui reddito complessivo non supera il doppio dell’importo dell’assegno minimo INPS, fissato per il 2025 a 15.688,40 euro. Questo significa che solo i pensionati con redditi relativamente bassi hanno accesso a questo beneficio, mirato a sostenere le fasce più vulnerabili della popolazione.
Modalità di calcolo della quattordicesima
Il calcolo della quattordicesima mensilità segue modalità simili a quelle della tredicesima. Per i lavoratori dipendenti, l’importo si basa sulla retribuzione lorda ricevuta nell’anno precedente. Si considera un dodicesimo dello stipendio lordo per ogni mese di lavoro effettivo, tenendo conto solo dei mesi in cui si è lavorato almeno due settimane. Tra i periodi considerati vi sono ferie, malattia, festività, permessi e congedi, ma non si includono congedi parentali né periodi di sciopero.
Per i pensionati, l’importo dipende sia dal reddito annuo che dall’anzianità contributiva. Secondo i dati forniti dall’INPS, la quattordicesima può variare da 336 euro fino a 655 euro, a seconda degli anni di contributi versati e del reddito complessivo. Ad esempio, un pensionato che ha versato fino a 15 anni di contributi e che ha un reddito fino a 11.766,30 euro riceverà una quattordicesima di 437 euro. Se il reddito supera questo limite, l’importo si riduce a 336 euro. La stessa logica si applica anche per i pensionati ex autonomi, ma con scaglioni di anzianità diversi.
La sua introduzione è stata pensata per fornire un aiuto concreto durante un periodo dell’anno in cui le spese possono aumentare, come nel caso delle vacanze estive. Questa mensilità non solo allevia le preoccupazioni finanziarie, ma contribuisce anche al miglioramento della qualità della vita per molte famiglie italiane, rendendo il periodo estivo più accessibile e sereno.