
In arrivo assunzione nella Polizia di Stato - www.popmag.it
Sono in arrivo nuove assunzioni nelle Forze Armate del nostro Paese. Quando si pensa e si parla di lavoro, sono in molti a sperare nell’arrivo di notizie di questo tipo.
Quello che per molti poteva sembrare solo un miraggio, in realtà si è rivelata una notizia positiva. Nel 2025, infatti, a bandire il primo concorso è stata proprio la Polizia di Stato che ha da reclutare, nel suo organico, 4617 allievi agenti. Vediamo come ci si può candidare.
Si tratta di un concorso aperto a tutti i civili e a coloro che vogliono iniziare un’avventura nelle forze armate. Vediamo quali requisiti occorrono.
Concorso Polizia: ecco come partecipare
Le Forze Armate sono sempre state il sogno di tantissimi bambini e bambine sin da piccoli. C’è qualcuno che porta avanti questo sogno e riesce a realizzarlo, altri che, invece, sono costretti ad accantonarlo a partire dal fatto che non ci sono stati dei concorsi adatti o ad hoc a realizzare questo sogno.
Coloro che vorrebbero indossare una divisi hanno, da quest’anno, la possibilità di farlo, attraverso l’indizione e la partecipazione ad un concorso per allievi nella Polizia di Stato. Infatti, è stato messo in campo un bando per la ricerca di 4617 allievi agenti. La domanda che tutti si pongono ora è: come si fa a partecipare? Quali sono i requisiti? Vediamoli insieme.
La selezione è aperta a tutti i ragazzi e le ragazze che hanno 18 anni in su e a tutti i volontari in ferma prefissata nelle Forze Armate. La domanda di partecipazione va inviata a partire dal 23 aprile fino al prossimo 22 maggio 2025, attraverso l’utilizzo delle sole procedure informatiche disponibili all’indirizzo “concorsionline.poliziadistato.it”, entrando nella sezione “Concorso pubblico”, tramite il proprio Spid.
Le varie categorie
Altro importante e necessario requisito è il possesso di una mail Pec. Si può scegliere di candidarsi solo ad una specifica selezione, che sono:
- Quella per 2.517 posti, destinato a tutti gli under 26 e che prevede una selezione per solo esame ed è destinata a tutti i civili;
- Quella per 2.059 posti, destinato agli under 25 e ai volontari in ferma prefissata;
- Quella per 41 posti, riservato agli under 26 e che sono in possesso di un attestato di bilinguismo.

Le prove d’esame prevedono prove quali:
- una prova scritta;
- l’accertamento dell’efficienza fisica;
- l’accertamento dell’idoneità psico-fisica;
- l’accertamento dell’idoneità attitudinale.
Se hai un sogno nel cassetto e lo vuoi realizzare diventando un appartenente alle forze dell’ordine, questo concorso fa per te.