
Pagamenti INPS di maggio, cosa sapere - popmag.it
Essere informati e preparati è fondamentale per garantire il regolare ricevimento delle somme spettanti e per affrontare eventuali imprevisti.
Con l’arrivo del mese di maggio, milioni di cittadini italiani si preparano a ricevere i pagamenti INPS relativi a pensioni, indennità di disoccupazione e altri sussidi vitali.
Tuttavia, quest’anno si preannunciano delle modifiche significative nel calendario di pagamento, a causa della festività del 1° maggio e di recenti aggiornamenti normativi. È dunque fondamentale essere informati per evitare inconvenienti e ritardi nel ricevimento delle somme attese.
Pagamento delle pensioni
Il pagamento delle pensioni subirà un ritardo a causa della Festa del Lavoro. Gli accrediti sui conti bancari e postali inizieranno venerdì 2 maggio 2025. Per coloro che ritirano la pensione presso gli uffici postali, è stato predisposto un calendario di pagamento basato sulle iniziali del cognome. Ecco i dettagli:
- Cognomi A-B: Venerdì 2 maggio
- Cognomi C-D: Sabato 3 maggio (solo al mattino)
- Cognomi E-K: Lunedì 5 maggio
- Cognomi L-O: Martedì 6 maggio
- Cognomi P-R: Mercoledì 7 maggio
- Cognomi S-Z: Giovedì 8 maggio
È importante notare che i pensionati che non hanno fornito le proprie coordinate bancarie all’INPS potrebbero incorrere in ulteriori ritardi. La registrazione dei dati bancari è quindi essenziale per garantire un pagamento tempestivo.
Assegno di Inclusione e Supporto per la Formazione e il Lavoro
Per l’Assegno di Inclusione (ADI), i pagamenti di maggio saranno effettuati in due fasi. La prima tranche, comprensiva di eventuali arretrati, sarà erogata giovedì 15 maggio 2025. La seconda tranche, relativa ai rinnovi mensili per coloro che già ricevono la prestazione, verrà accreditata martedì 27 maggio 2025. L’ADI è un sostegno fondamentale per le famiglie con un ISEE inferiore a 10.140 euro e che hanno almeno un componente minorenne, disabile, over 60 o in condizione di svantaggio sociale.ù

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) seguirà lo stesso calendario dell’Assegno di Inclusione. I beneficiari riceveranno quindi il pagamento giovedì 15 maggio 2025 per i primi pagamenti e gli arretrati, e martedì 27 maggio 2025 per i pagamenti ordinari. Questo contributo mensile di 500 euro è destinato ai cittadini tra i 18 e i 59 anni con un ISEE entro i 10.140 euro, a patto che partecipino a percorsi di formazione o politiche attive per l’occupazione.
Assegno Unico Universale e indennità di disoccupazione
L’Assegno Unico Universale, che sostiene le famiglie con figli a carico, di solito viene erogato tra il 20 e il 24 di ogni mese. Per maggio 2025, dato che il 20 cade di martedì, i pagamenti dovrebbero avvenire regolarmente. Tuttavia, è essenziale tenere presente che richieste recenti o aggiornamenti dell’ISEE potrebbero causare ritardi, inclusi eventuali arretrati.
Le indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL saranno erogate entro mercoledì 15 maggio 2025. I nuovi beneficiari, invece, riceveranno il primo pagamento entro la fine del mese, a seconda della tempistica di lavorazione da parte della sede INPS competente.
Come controllare i pagamenti INPS
Per verificare lo stato dei pagamenti INPS, è possibile accedere al proprio Fascicolo Previdenziale del Cittadino sul portale INPS. Per farlo, è necessario utilizzare uno dei seguenti sistemi di autenticazione: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
In caso di dubbi, ritardi o anomalie, è possibile contattare l’INPS attraverso il Contact Center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure il numero 06 164 164 (da rete mobile), o recarsi presso una sede territoriale INPS.