
Orologi di valore: ma quanto costano? www.popmag.it
Negli ultimi anni, il mercato degli orologi vintage ha conosciuto un notevole incremento di interesse, non solo da parte dei collezionisti esperti, ma anche da chi si avvicina per la prima volta a questo affascinante mondo.
Gli orologi, una volta considerati semplici strumenti per misurare il tempo, sono diventati veri e propri oggetti da collezione, capaci di far lievitare il loro valore anche in modo esponenziale. L’arrivo sul mercato di acquirenti provenienti da paesi come gli Emirati Arabi e dal Giappone ha ulteriormente stimolato la domanda e, di conseguenza, i prezzi. Oggi, molti di noi potrebbero avere nel cassetto orologi che, sebbene sembrino comuni, potrebbero valere cifre sorprendenti, anche superiori ai 5.000 euro.
Gli orologi vintage stanno vivendo un periodo d’oro tra i collezionisti. Negli ultimi 5 anni, le quotazioni sono schizzate, rendendo questi beni un bene rifugio prezioso. Modelli come l’Omega Speedmaster e il Rolex Datejust possono fruttare fino a 5.000 euro.
I vecchi orologi che oggi valgono oro
Quando si parla di orologi di alta gamma, non si può non menzionare Omega. Tra i modelli che hanno conquistato il cuore dei collezionisti, l’Omega Speedmaster Professional con numero di referenza 145.022 è sicuramente uno dei più noti. Prodotto tra il 1968 e il 1980, questo orologio ha avuto un ruolo significativo nella storia, essendo stato indossato dagli astronauti durante le missioni lunari. Nonostante la sua accessibilità rispetto ad altri modelli di lusso, il suo valore di mercato si attesta stabilmente attorno ai 5.000 euro, rendendolo un ottimo investimento per chi ha la fortuna di possederlo.
Un altro pezzo iconico da tenere d’occhio è il Breitling Navitimer Chrono-Matic, uno dei primi cronografi da polso a utilizzare il calibro 11. Questo modello, che ha segnato una vera e propria rivoluzione nel design degli orologi, è particolarmente ricercato dai collezionisti. Se si dispone di un esemplare degli anni ’70, il suo valore può raggiungere i 2.000 euro, mentre i modelli più rari e pregiati, in oro, possono superare addirittura i 10.000 euro. Questo dimostra come un orologio, oltre a essere un accessorio di moda, possa rappresentare un investimento serio nel lungo periodo.

Un altro orologio degno di nota è il Jaeger LeCoultre Memovox, un modello che ha segnato un’epoca grazie alla sua innovativa funzione di sveglia. Questo orologio, lanciato sul mercato negli anni ’50, è stato uno dei primi a incorporare un sistema di allerta senza utilizzare un altoparlante a batteria. Sebbene inizialmente non abbia riscosso il successo sperato, nel corso degli anni il Memovox ha visto crescere il suo valore, arrivando a toccare i 2.500 euro per esemplari ancora funzionanti. Questa crescita di valore è il risultato della sua rarità e della qualità artigianale che lo contraddistingue.
In questo clima di crescente interesse per gli orologi vintage, è importante tenere d’occhio il proprio cassetto. Potremmo scoprire di avere tra le mani un vero e proprio tesoro, pronto a valere una fortuna senza nemmeno saperlo. L’arte dell’orologeria, unita alla storia e alla cultura che ogni pezzo porta con sé, rende questo settore affascinante e pieno di opportunità per chiunque desideri investire nel tempo.