
Nuovo Bonus (www.popmag.it)
L’introduzione di un nuovo Bonus rappresenta un passo significativo verso il sostegno delle famiglie che attraversano un momento delicato.
Il calo delle nascite in Italia, noto come “inverno demografico”, rappresenta una delle sfide più gravi per il futuro del Paese. Questo fenomeno è il risultato di fattori complessi, come le difficoltà economiche, l’instabilità lavorativa e le incertezze legate al futuro, che influenzano le decisioni delle coppie riguardo alla formazione di una famiglia. In risposta a questa situazione critica, il Governo italiano ha introdotto un nuovo incentivo economico nella Legge di Bilancio 2025: il Bonus Nuovi Nati, un contributo pensato per sostenere le famiglie e incentivare la natalità.
Il Bonus Nuovi Nati è un contributo economico una tantum di 1.000 euro, destinato a tutte le famiglie che, nel corso dell’anno 2025, accolgono un nuovo nato, un bambino in affido preadottivo o un bambino adottato. L’iniziativa ha un duplice obiettivo: fornire un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà economica e promuovere una ripresa della natalità, che negli ultimi anni ha registrato un significativo declino. Questo bonus è ufficialmente operativo dal 17 aprile 2025, come sancito dalla circolare INPS n. 56, pubblicata il 14 aprile dello stesso anno.
Requisiti per Ottenere il Bonus
Per accedere al Bonus Nuovi Nati, le famiglie devono soddisfare alcuni requisiti specifici. È necessario essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea con residenza in Italia. In alternativa, i richiedenti possono possedere un permesso di soggiorno di lungo periodo o un altro titolo valido che consenta la permanenza sul territorio italiano. È fondamentale avere la residenza in Italia sia al momento della nascita (o dell’adozione o affidamento) sia al momento della presentazione della domanda. Il bonus è esteso anche ai casi di adozione o affido preadottivo, a condizione che questi eventi si verifichino nel 2025.

In una prima fase, il Bonus Nuovi Nati sarà erogato prioritariamente alle famiglie che hanno già presentato la domanda e che hanno avuto figli nei primi mesi del 2025, prima dell’entrata in vigore della circolare INPS. Questo significa che le famiglie che hanno dato alla luce un bambino tra gennaio e aprile 2025 vedranno l’erogazione del bonus avvenire entro 60 giorni dall’entrata in vigore della misura. Le richieste verranno elaborate seguendo l’ordine cronologico di presentazione, garantendo così una tempestiva assistenza alle famiglie.
Scadenze e Modalità di Richiesta
Per ricevere il bonus, è necessario presentare la domanda entro 60 giorni dalla nascita, adozione o affido del minore. Le richieste saranno accolte fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Per il 2025, il fondo previsto è di 330 milioni di euro, cifra destinata a salire a 360 milioni di euro nel 2026. Le modalità di richiesta sono diverse e accessibili: è possibile inviare la domanda online tramite il portale INPS con SPID, CIE o CNS, oppure contattare il Contact Center INPS. Inoltre, i patronati offrono assistenza nella compilazione e nell’invio della domanda, rendendo il processo più semplice per tutti.
L’introduzione del Bonus Nuovi Nati rappresenta un passo significativo verso il sostegno delle famiglie e la promozione della natalità in Italia. Questo incentivo non solo allevia le difficoltà economiche immediate delle famiglie, ma potrebbe anche contribuire a un cambiamento culturale più ampio, incoraggiando le coppie a considerare la genitorialità come un’opzione realizzabile. È fondamentale che il Governo continui a monitorare l’efficacia di misure come il Bonus, per garantire che rispondano realmente alle esigenze delle famiglie italiane e affrontare così la complessa sfida demografica del Paese.