
500 euro se adotti un cane dal canile: l'iniziativa tutta italiana - Popmag.it
Fino a 500 euro se decidi di adottare un cane da un canile: questa nuova iniziativa, tutta nostrana, sta riscuotendo un grande successo.
Nel cuore della Sicilia un piccolo comune lancia una grande iniziativa che unisce l’amore per gli animali e il sostegno alle famiglie: Siculiana introduce uno sconto fino a 500 euro sulla Tari per chi adotta un cane dal canile comunale.
Questa misura innovativa, promossa dal sindaco Giuseppe Zambito, mira a incentivare l’adozione responsabile e a contrastare il fenomeno dell’abbandono degli animali domestici, un problema ancora molto sentito in Italia.
Un incentivo concreto per l’adozione responsabile
Il Comune di Siculiana ha deciso di modificare il regolamento comunale riguardante la Tari, riconoscendo un’agevolazione economica fino a 500 euro annui a favore di chi sceglie di accogliere un cane proveniente dal canile comunale. Questo sconto rappresenta un sostegno tangibile per le famiglie che si assumono la responsabilità di prendersi cura di un animale, spesso gravato da costi non indifferenti legati a cure veterinarie, alimentazione e gestione quotidiana.
Il sindaco Giuseppe Zambito ha sottolineato come questa iniziativa non sia solo un gesto economico, ma un vero e proprio atto di civiltà: «Offrire una seconda possibilità a un cane arricchisce la vita sia dell’animale che della persona. Lo sconto sulla Tari vuole essere un aiuto concreto a chi affronta le spese necessarie per mantenere un amico a quattro zampe». In un territorio dove molti cani ospitati non sono randagi nativi ma animali abbandonati, questa misura assume un valore sociale e morale di grande rilievo.
L’adozione di un cane dal canile comunale di Siculiana comporta diversi vantaggi sia per l’animale che per la famiglia adottante. Tutti i cani sono vaccinati, sterilizzati e microchippati, elementi indispensabili per garantire la salute dell’animale e la sicurezza della comunità. Questo elimina molte delle spese iniziali che normalmente gravano su chi decide di prendere un cucciolo da privati o allevamenti, rendendo l’adozione più accessibile e consapevole. Inoltre, la sterilizzazione preventiva è fondamentale per contenere la sovrappopolazione canina, prevenendo così ulteriori fenomeni di abbandono e randagismo.

L’amministrazione comunale ha inoltre previsto un ulteriore supporto economico per le famiglie adottive, confermando l’importanza di rendere questo percorso il più possibile sostenibile e semplice. Chi desidera aderire a questa iniziativa può contattare l’ufficio tributi del Comune di Siculiana al numero telefonico 0922 818038 o scrivere a polizialocale@comune.siculiana.ag.it per ricevere tutte le informazioni necessarie e avviare la procedura di adozione. È importante evidenziare che, sebbene l’agevolazione economica rappresenti un valido incentivo, la motivazione principale che deve guidare l’adozione è l’amore per gli animali e la piena consapevolezza dell’impegno che essa comporta.
Un cane non è un oggetto né un semplice bene da “acquistare” con uno sconto, ma un essere vivente che richiede cure, attenzione, tempo e affetto. Promuovere l’adozione di cani dal canile comunale non è solo una strategia per ridurre l’abbandono, ma anche un passo verso una società più attenta ai diritti degli animali e alle responsabilità civiche. Questa iniziativa potrebbe diventare un modello replicabile per altri Comuni italiani, diffondendo una cultura basata sul rispetto, la cura e la convivenza armoniosa tra uomo e natura.
Accogliere un cane significa aprirsi a una nuova esperienza di crescita personale e relazionale, imparando valori fondamentali come la pazienza, l’empatia e la responsabilità. L’iniziativa di Siculiana, con il suo mix di incentivi economici e sensibilità sociale, si propone quindi come un esempio virtuoso e innovativo nel panorama delle politiche locali a tutela degli animali domestici.