
Truffa SMS, non rispondere a questo messaggio o ti svuotano il conto - Popmag.it
Si tratta di una truffa pericolosissima: ti arriva un messaggio di testo con due parole e se fai questo errore ti svuotano il conto.
Negli ultimi anni, le truffe tramite SMS sono emerse come una delle forme di inganno più diffuse e insidiose, colpendo milioni di utenti in tutto il mondo.
Con l’aumento dell’uso dei dispositivi mobili e dei servizi di messaggistica, i criminali informatici hanno affinato le loro tecniche, sviluppando metodi sempre più sofisticati per ingannare le persone. Due termini stanno sollevando preoccupazioni tra esperti di sicurezza informatica e autorità: “com-track” e “com-toll”.
Fai attenzione, non rispondere a questo SMS: ti svuotano il conto
La truffa associata a questi messaggi è spesso legata a richieste di pagamento urgenti, come multe stradali o costi di pedaggi non saldati. I criminali utilizzano link che imitano quelli di enti legittimi, sfruttando la confusione per indurre l’utente a cliccare e fornire informazioni personali o finanziarie. Ad esempio, il termine “com-track” è frequentemente utilizzato per simulare servizi di tracciamento pacchi o fatturazioni, creando un falso senso di sicurezza nel destinatario. L’idea di dover “tracciare” un pacco o un pagamento non effettuato è una trappola perfetta per chi è ansioso di risolvere situazioni apparentemente urgenti.
Allo stesso modo, “com-toll” si riferisce a pedaggi autostradali e multe, utilizzato per ingannare gli utenti con messaggi che avvertono di debiti pendenti da saldare. Questi messaggi spesso contengono un link che, se cliccato, può portare a siti web progettati per rubare informazioni sensibili. È importante notare che, nonostante la loro apparenza legittima, questi link sono spesso creati utilizzando domini di secondo livello che hanno solo un aspetto simile ai siti ufficiali. SpamHaus, un’organizzazione specializzata nel monitoraggio delle e-mail spam e delle attività fraudolente online, ha recentemente rivelato alcuni modelli che possono aiutare gli utenti a identificare messaggi potenzialmente pericolosi. Le truffe SMS seguono schemi riconoscibili che, se notati, possono proteggere gli utenti da gravi perdite finanziarie.
Tra i segnali di allerta più comuni ci sono le estensioni di dominio poco familiari. Secondo SpamHaus, estensioni come .TOP, .CYOU e .XIN sono spesso associate a frodi e truffe online. Ad esempio, la ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) ha emesso avvisi riguardo all’uso abusivo di domini .TOP, indicando una forte correlazione tra questi domini e attività illecite. Nonostante gli avvertimenti, l’uso di tali domini da parte dei truffatori continua a crescere, evidenziando la necessità di una vigilanza costante.

Riconoscere un messaggio SMS sospetto non è sempre semplice, ma ci sono indicatori chiave che possono aiutare a proteggersi. Per prima cosa, prestare attenzione al tono e al contenuto del messaggio. I truffatori spesso utilizzano linguaggio che evoca urgenza e paura, come frasi del tipo “azione immediata richiesta” o “multa non pagata”. Questi messaggi sono progettati per indurre l’ansia e spingere l’utente a rispondere rapidamente, senza riflettere sulle possibili conseguenze.
Un altro elemento da considerare è la lunghezza e la struttura del link. I collegamenti fraudolenti tendono a essere complessi e contengono combinazioni di parole che possono sembrare legittime a un primo sguardo. È fondamentale verificare la correttezza del link, facendo attenzione a piccole variazioni, come l’aggiunta di un trattino o un cambiamento nell’estensione finale. Questa tecnica, conosciuta come “phishing con sostituzione di dominio”, mira a confondere l’utente facendogli credere che il link sia autentico.
L’origine del messaggio è un altro aspetto cruciale da tenere in considerazione. I truffatori sono abili nell’impersonare entità legittime, ma ci sono spesso segnali di avvertimento. Se il mittente del messaggio non è riconoscibile o se il numero è sconosciuto, è consigliabile procedere con cautela. Inoltre, i messaggi che provengono da numeri brevi o che contengono errori grammaticali o di battitura possono essere indicatori di frodi.
Infine, è essenziale educare se stessi e gli altri sui rischi associati a queste truffe. Informarsi su come funzionano e quali segnali identificativi cercare può fare la differenza nella protezione dei propri dati personali e finanziari. La consapevolezza e la prudenza sono le migliori difese contro queste forme di inganno, che continuano a evolversi e adattarsi alle nuove tecnologie e comportamenti degli utenti. In un mondo sempre più interconnesso, la sicurezza informatica deve diventare una priorità per tutti. La vigilanza e la conoscenza sono le chiavi per prevenire truffe e proteggere le proprie informazioni personali.