
Cesena, 12 marzo 2025 – Lo studio di architettura Pier Currà, situato a Cesena, si è guadagnato un posto d’onore nella classifica stilata dal Financial Times, che evidenzia le aziende a più rapida crescita in Europa. Nella lista FT 1000: Europe’s Fastest Growing Companies 2024, questo studio si posiziona al 29esimo posto a livello europeo e al decimo posto tra le 501 aziende italiane. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza e l’impatto positivo che lo studio ha avuto nel settore dell’architettura.
Un approccio progettuale distintivo
Il team di Pier Currà è composto da circa trenta professionisti, i quali si dedicano a creare progetti che vanno oltre la semplice funzionalità. L’azienda si distingue per la capacità di interpretare le esigenze dei clienti attraverso soluzioni progettuali che riflettono valori significativi. Ogni incarico viene affrontato con un metodo rigoroso, che consente di gestire la complessità dei progetti e di garantire risultati di alta qualità. L’attenzione agli impatti sociali e ambientali è un elemento chiave del loro approccio, assicurando che ogni progetto non solo soddisfi le aspettative ma contribuisca anche al benessere della comunità e del territorio.
Impatto sul territorio romagnolo
Nonostante il respiro nazionale, lo studio Pier Currà mantiene un forte legame con la Romagna. L’azienda è attivamente coinvolta in iniziative locali che mirano a trasformare gli spazi urbani e a migliorare la qualità della vita attraverso progetti innovativi che rispettano la memoria storica del luogo. Tra le opere significative realizzate, si annoverano l’Emporio Solidale di Cesena e il Ponte Senza Peso ciclopedonale di Cesenatico, situato lungo via Ferrara. La dedizione del team a questi progetti è evidente e riflette un impegno per la comunità locale.
Visione per il futuro
Pier Currà esprime grande soddisfazione per il riconoscimento ricevuto, evidenziando l’importanza di un’architettura che considera il contesto sociale e ambientale. “L’architettura deve confrontarsi sempre più con il mondo che ci circonda”, afferma Currà, sottolineando la necessità di sviluppare soluzioni sostenibili e tecnologicamente avanzate. Questo traguardo è visto come un incentivo a proseguire nella creazione di spazi innovativi e in armonia con il contesto e le comunità circostanti.
In un periodo caratterizzato da sfide economiche e ambientali globali, il successo di uno studio italiano come Pier Currà rappresenta un segnale positivo per il settore dell’architettura. Guardando al futuro, l’azienda intende espandere ulteriormente la propria attività, mantenendo un forte legame con la tradizione del design italiano e un’attenzione particolare all’ecosostenibilità. “Vogliamo continuare a essere distintivi, rimanendo vicini al territorio ma con uno sguardo aperto al mondo e ai cambiamenti”, conclude Currà.