
Un gioiello naturale nel cuore delle Alpi(www.popmag.it)
Dopo un lungo periodo di chiusura, è stata appena riaperta al pubblico una delle meraviglie naturali più affascinanti d’Europa.
Situata a poco più di due ore di auto da Milano, questa imponente cascata è un richiamo irresistibile per chi cerca refrigerio e bellezza in montagna, specialmente durante le calde estati che ormai da anni spingono i turisti lontano dalle affollate spiagge.
La Cascata del Toce, conosciuta anche come La Frua o Frütt Fall nel dialetto tedesco walser, si trova nel comune di Formazza, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola, all’interno dell’omonima valle. Con un salto d’acqua di 143 metri, è una delle cascate più alte e spettacolari non solo d’Italia, ma di tutta Europa. La cascata si getta da un reclinamento roccioso di 200 metri, con una larghezza alla base che raggiunge i 60 metri e un getto d’acqua di circa 20 metri di larghezza all’orlo.
Si tratta di un luogo che ha ispirato numerosi personaggi illustri nel corso dei secoli. Tra i visitatori celebri figurano il compositore tedesco Richard Wagner, che definì il salto un “spettacolo di prepotente bellezza”, e grandi nomi della letteratura e della cultura italiana come Gabriele D’Annunzio e Giosuè Carducci. Anche la Regina Margherita e il re Vittorio Emanuele III hanno apprezzato la sua magnificenza.
Le acque del Toce, tuttavia, non scorrono sempre liberamente: dal 1930 sono state utilizzate per la produzione di energia elettrica tramite la diga di Morasco, situata a monte della cascata. Questo impianto ha reso visibile la cascata nella sua piena potenza solo in determinati periodi dell’anno, durante aperture programmate.
Quando visitare la Cascata del Toce nel 2025
Per ammirare la Cascata del Toce nel suo massimo splendore, è importante conoscere le finestre di apertura al pubblico. Nel 2025, la cascata sarà accessibile:
- Dal lunedì al venerdì, dalle 11:30 alle 13:30.
- Nei giorni festivi, dalle 10:00 alle 16:00.
- Dal 9 al 19 agosto, tutti i giorni dalle 10:00 alle 16:00.
- Apertura straordinaria il 28 settembre, dalle 10:00 alle 16:00.
L’ingresso è gratuito e permette di vivere un’esperienza unica nel cuore delle Alpi piemontesi.

Per chi parte da Milano, il percorso più diretto è prendere l’autostrada A26 in direzione nord verso Gravellona Toce, uscire poi per la superstrada verso Domodossola e proseguire seguendo le indicazioni per Crodo, Premia e infine Formazza. La cascata si trova nella frazione di Frua, facilmente raggiungibile tramite la strada statale 659 e la strada provinciale 424.
Oltre alla cascata, la valle offre numerosi altri tesori naturali e culturali. Tra i più suggestivi vi sono i laghi del Sabbione e della Toggia, raggiungibili con piacevoli escursioni che attraversano panorami alpini incontaminati. Gli appassionati di trekking e natura possono esplorare gli Orridi di Uriezzo, gole scavate nel corso dei millenni dai torrenti, vere meraviglie geologiche.
Il borgo di Riale, con le sue caratteristiche case in legno e pietra e le strade acciottolate, rappresenta una tappa imperdibile per chi ama scoprire paesi di montagna autentici, incorniciati dalle imponenti vette alpine. Poco distante si trova anche il Lago di Morasco, un bacino artificiale che nasconde sotto la sua superficie un villaggio sommerso, inghiottito dall’acqua dopo la costruzione della diga.
Un patrimonio storico e culturale
La Cascata del Toce ha una lunga storia di attrazione turistica e culturale. L’albergo che sorge sulla cima del salto, costruito nel 1923 dall’architetto Piero Portaluppi in stile Decò, testimonia l’importanza storica di questo luogo come meta di viaggiatori fin dall’epoca della belle époque. Wagner, che trascorse un periodo della sua vita tra Germania e Italia, rimase affascinato dalla potenza e dalla maestosità della cascata, che divenne fonte di ispirazione per la sua arte.
La cascata è stata anche protagonista di eventi sportivi, come l’arrivo di tappe del Giro d’Italia (2003) e del Giro d’Italia femminile (2021), confermando il suo valore sia come simbolo naturalistico che come sfondo di manifestazioni di rilievo nazionale.