
Un tesoro scoperto inaspettatamente- popmag.it
Una vedova scopre un tesoro: dopo la morte del marito la sconvolgente scoperta di una fortuna del valore di 100 milioni di euro.
Un incredibile ritrovamento ha catturato l’attenzione del mondo della numismatica e del collezionismo: un tesoro composto da 15.000 monete, prevalentemente in oro e argento, è riemerso dopo cinquant’anni di oblio. Questa collezione, nota come “The Traveller Collection”, potrebbe avere un valore che supera i 90 milioni di euro.
Il ritrovamento della “Traveller Collection” ci invita a riflettere su come i tesori più preziosi possano rimanere nascosti per decenni, solo per riemergere in momenti inaspettati. Questa collezione offre un’opportunità eccezionale per esperti e collezionisti, permettendo di possedere un pezzo della storia numismatica e riscoprire il legame profondo tra la moneta e le vicende umane che l’hanno accompagnata nel corso dei secoli.
La storia dietro il tesoro riscoperto
Le origini di questa straordinaria collezione risalgono al periodo successivo al crollo di Wall Street del 1929. Un collezionista europeo e sua moglie, a causa dell’instabilità economica, intrapresero un viaggio attraverso l’Europa e l’America con l’intento di raccogliere monete rare e storicamente significative. In un contesto di crisi, l’acquisto di lingotti d’oro rappresentava per loro una strategia di investimento per preservare il patrimonio.
Con l’avvento della Seconda Guerra Mondiale, la situazione diventò critica. Il collezionista, erede di un’importante azienda familiare, decise di seppellire il suo tesoro nel giardino di casa per proteggerlo dai nazisti. Le monete furono riposte in scatole di sigari e contenitori di alluminio, con solo sua moglie a conoscere la loro posizione. La morte del collezionista, avvenuta poco dopo l’invasione nazista, interruppe ogni tentativo di recupero del tesoro.

Dopo più di cinquant’anni, gli eredi decisero finalmente di dissotterrare il tesoro. A metà degli anni ’90, la vedova, consapevole della sua età avanzata, contattò la casa d’aste Numismatica Ars Classica (NAC) per un inventario e una valutazione delle monete. Tuttavia, il mondo non scoprì il ritrovamento fino al 2022, quando la NAC iniziò a catalogare il tesoro. “Catalogare il tesoro è stato come andare in un negozio di dolciumi ogni giorno”, ha dichiarato Arturo Russo, direttore e co-proprietario della NAC. Questo processo si è rivelato lungo e meticoloso, richiedendo oltre un anno per essere completato.
Un patrimonio storico
La “Traveller Collection” non è solo una semplice raccolta di monete; è un vero e proprio viaggio attraverso la storia. Le monete rappresentano sovrani britannici, monarchie europee e momenti significativi che hanno plasmato il nostro passato. Tra i pezzi più preziosi vi è la moneta d’oro da 100 ducati di Ferdinando III d’Asburgo, una delle più grandi mai coniate, con un valore stimato di circa 1,23 milioni di euro. Un’altra gemma della collezione è la moneta da 70 ducati del re polacco Sigismondo III, del valore di circa 429.000 euro.
L’asta che presenterà questa straordinaria collezione è programmata per il 20 maggio 2025 e rappresenterà un’occasione unica per collezionisti e storici. La prima tranche dell’asta si concentrerà su circa 200 monete rare britanniche, coniate durante la restaurazione della monarchia di Carlo II, fino agli esemplari commemorativi dell’incoronazione di Giorgio VI nel 1937. Questa esposizione sarà aperta al pubblico per tutto il mese di aprile presso la sede londinese della NAC, permettendo agli appassionati di avvicinarsi a un patrimonio inestimabile.