
MILANO – Le borse europee si preparano a una settimana di guadagni, in seguito ai risultati delle recenti elezioni in Germania, che sembrano aver frenato le ambizioni della destra anti-UE rappresentata dall’Afd. Il leader del partito conservatore, Friedrich Merz, ha dichiarato la sua intenzione di formare un nuovo governo entro Pasqua, avviando i colloqui per costituire una coalizione. I contratti futures sul DAX tedesco registrano un incremento dello 0,95%, trainando al rialzo anche quelli sull’Eurostoxx 50 (+0,42%). A Milano, il FTSE MIB guadagna 0,6%.
Sul fronte macroeconomico, l’attenzione si concentra sul vertice straordinario dell’Unione Europea riguardante la situazione in Ucraina, previsto per il 6 marzo. Durante la settimana, i mercati attendono con interesse i risultati finanziari di Nvidia, programmati per mercoledì, sperando di ricevere segnali positivi sulle prospettive del settore tecnologico. Tra i titoli di Milano, particolare attenzione è rivolta a Saipem, che ha comunicato nella serata di ieri la firma di un memorandum d’intesa con Subsea 7, multinazionale norvegese, per la fusione tra le due aziende.
In seguito ai risultati elettorali in Germania, l’euro si rafforza sul mercato valutario, raggiungendo 1,0508 dollari, in aumento rispetto a 1,0451 registrato venerdì alla chiusura, avvicinandosi ai massimi di gennaio, pari a 1,0535.
Euro in rialzo dopo il voto tedesco
Il valore dell’euro ha mostrato un incremento significativo sui mercati valutari dopo l’esito delle elezioni tedesche, che ha visto prevalere l’unione CDU-CSU, seguita dal partito di estrema destra Afd. La moneta unica è salita dello 0,50%, raggiungendo 1,05 dollari. Questo rafforzamento riflette la fiducia degli investitori nelle politiche economiche future della Germania e nell’unità dell’Unione Europea.
Le borse asiatiche mostrano performance miste
Le borse asiatiche hanno registrato performance contrastanti. A Tokyo, l’indice ha guadagnato 0,2%, mentre Sydney ha visto un incremento dello 0,1%. Tuttavia, Hong Kong ha subito un calo dello 0,4%, e anche Shanghai e Seul hanno visto diminuzioni rispettivamente dello 0,3%. La borsa di Shenzhen è rimasta invariata. I titoli tecnologici, dopo i forti rialzi della settimana precedente, sono stati oggetto di vendite, causando una certa volatilità nei mercati asiatici.
Il contesto economico attuale, caratterizzato da incertezze globali e dinamiche politiche, continua a influenzare le scelte degli investitori, che restano vigili in attesa di ulteriori sviluppi sia in Europa che in Asia.