
Ai microfoni di Tg Verona Economia – Top Imprese 2025, il presidente dell’azienda di Povegliano, fondata nel 2009, Gianluigi Mazzi, discute l’evoluzione della sua impresa e l’intuizione che ha anticipato le tendenze nel campo del commercio online e della logistica.
Il programma Tg Verona Economia – top imprese 2025
Il Tg Verona Economia – Top Imprese 2025, in onda su Radio Adige TV, prosegue la sua esplorazione delle eccellenze imprenditoriali della provincia di Verona. Dopo il primo episodio dedicato a Griesser Italia, il secondo appuntamento ha visto come protagonista Gianluigi Mazzi, Presidente di Gruppo Sinergia SRL, un’azienda leader nei settori della logistica, customer service e digitalizzazione dei processi aziendali.
Fondata nel 2009, Gruppo Sinergia ha dimostrato una visione innovativa, puntando sull’e-commerce in un periodo in cui il settore era ancora in fase embrionale. Oggi, grazie a un notevole incremento, l’azienda ha raggiunto un fatturato di 8 milioni di euro e impiega oltre 50 collaboratori.
La visione iniziale di gruppo sinergia
Il presidente Mazzi ha chiarito che l’obiettivo fin dall’inizio era quello di innovare un settore, quello della logistica, che all’epoca era ancora prevalentemente manuale e poco digitalizzato. L’azienda ha visto un’importante opportunità nell’ottimizzazione dei processi tramite l’uso della tecnologia, decidendo di investire in soluzioni avanzate per la gestione della supply chain, anticipando le necessità del mercato. Con il passare del tempo, Gruppo Sinergia ha sviluppato un ecosistema integrato di servizi, che oggi include non solo la logistica, ma anche il customer service, l’archiviazione documentale e la digitalizzazione dei processi aziendali.
Impatto della pandemia sul settore della logistica
Il Covid-19 ha avuto un impatto significativo, accelerando il processo di transizione digitale. Mentre molte aziende si sono trovate costrette a fermarsi, il settore della logistica ha assunto un ruolo cruciale, affrontando anche i rischi per i lavoratori. Con milioni di persone in isolamento, l’e-commerce ha vissuto una crescita senza precedenti, portando a un aumento esponenziale della domanda di servizi logistici. Gruppo Sinergia ha dovuto raddoppiare il personale e aumentare la capacità operativa in tempi brevi. Prima della pandemia, il fatturato era di circa 3,5 milioni di euro; in quattro anni, l’azienda ha più che raddoppiato questa cifra, raggiungendo 8 milioni di euro, un cambiamento che ha richiesto una riorganizzazione interna significativa.
Diversificazione dei servizi e parità di genere
Mazzi ha sottolineato l’importanza della diversificazione dei servizi, spiegando che una specializzazione eccessiva può limitare le opportunità in un mercato in continua evoluzione. Per questo, Gruppo Sinergia ha ampliato il proprio portafoglio, includendo soluzioni complementari alla logistica, come archiviazione documentale, digitalizzazione e customer service. Questo approccio ha consentito all’azienda di diversificare le fonti di reddito, riducendo l’esposizione alle fluttuazioni di un singolo settore.
Un aspetto distintivo di Gruppo Sinergia è l’attenzione alla parità di genere. Attualmente, la maggior parte del personale è femminile, e l’azienda si è impegnata a creare un ambiente di lavoro inclusivo, offrendo flessibilità come lo smart working e il part-time, soprattutto per le mamme lavoratrici. Questo approccio non solo migliora il benessere dei dipendenti, ma contribuisce anche a una maggiore produttività.
Il progetto farmacie gluten free e il futuro della logistica a verona
Mazzi ha parlato del progetto Farmacie Gluten Free, un’iniziativa volta a fornire un servizio dedicato alle persone intolleranti al glutine, consentendo loro di acquistare prodotti online e ritirarli in farmacia utilizzando i bonus regionali. Questo progetto pilota sta già ottenendo riscontri positivi, con l’obiettivo di espandersi a livello nazionale creando una rete di farmacie.
Verona si conferma un polo logistico strategico, grazie a infrastrutture come il Consorzio ZAI e il collegamento con i principali corridoi europei. Per mantenere questa posizione di leadership, è fondamentale investire nella formazione di nuove professionalità. Gruppo Sinergia collabora attivamente con gli ITS (Istituti Tecnici Superiori) per formare giovani talenti. Mazzi ha ribadito che il futuro della logistica è legato all’innovazione e alla specializzazione, e l’azienda si impegna a supportare le scuole e i giovani interessati a entrare nel settore.